
“La capacità emozionale è indispensabile alla messa in opera di comportamenti razionali”
Origine: I sette saperi, p. 19
“La capacità emozionale è indispensabile alla messa in opera di comportamenti razionali”
Origine: I sette saperi, p. 19
Origine: 1986; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 37. ISBN 88-04-43323-X
Interpretazione della natura
Origine: § 7, 1753.
Origine: Da Storia dell'arte italiana.
da Poscritto alla logica della scoperta scientifica, a cura di Alberto Arosi, W.W. Bartley e Roberto Festa, traduzione di Margherita Mancini e Sabrina Benzi, Il Saggiatore
“La fenomenologia sociale è la scienza della mia e altrui esperienza.”
Essa si occupa della relazione tra la mia esperienza di te e la tua esperienza di me. Vale a dire dell'<i>inter-esperienza</i>. Inoltre riguarda il tuo e il mio comportamento come io lo sperimento, e il tuo e il mio comportamento come tu lo sperimenti. (Esperienza come evidenza)
Social phenomenology is the science of my own and of others' experience. It is concerned with the relation between my experience of you and your experience of me. That is, with inter-experience. It is concerned with your behaviour and my behaviour as I experience it, and your and my behaviour as you experience it.