Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, pp. 98-99
“La legalizzazione dell'aborto non obbliga nessuna donna ad abortire se non lo vuole. Non obbliga nessuno a considerare l'aborto moralmente legittimo. Permette solo a tutte coloro che non possono, o non vogliono, portare avanti una gravidanza di farlo nelle migliori condizioni, senza «pagare» un prezzo eccessivo per una scelta che, lo ripeto, non è mai banale. Al contrario, coloro che vogliono criminalizzare l'aborto non solo cercano di imporre agli altri la loro concezione del mondo e della morale, ma sono anche «indifferenti» di fronte alle tragiche conseguenze che potrebbe avere, per molte donne, il fatto di tornare a praticare l'aborto clandestino.”
Sii bella e stai zitta
Argomenti
destino , donne , mondo , aborto , avere , banale , clandestino , color , colore , concezione , condizione , conseguenza , contrario , donna , fatto , fronte , gravidanza , legalizzazione , miglioria , morale , obbligo , prezzo , scelta , tragico , avanti , tornareMichela Marzano 43
filosofa e docente italiana 1970Citazioni simili
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Rapaël Zanotti, "Sgarbi mantenga la nostra bambina" http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200802articoli/6024girata.asp, LaStampa.it, 26 febbraio 2008.
Origine: Da Giorgio Pardi: «L'aborto è un omicidio» http://www.tempi.it/giorgio-pardi-laborto-un-omicidio#.WHyep1PhD3g, Tempi, 5 ottobre 2006.
Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.