
„Sbagliando s'impara, è un vecchio proverbio. Il nuovo potrebbe essere che sbagliando s'inventa.“
— Gianni Rodari, libro Grammatica della fantasia
Grammatica della fantasia
„Sbagliando s'impara, è un vecchio proverbio. Il nuovo potrebbe essere che sbagliando s'inventa.“
— Gianni Rodari, libro Grammatica della fantasia
Grammatica della fantasia
„(Dice il proverbio) chi la dura la vince.“
— Giovanni Maria Cecchi commediografo, scrittore e notaio italiano 1518 - 1587
fonte 2
„C'è un'«arte», che s'impara vivendo. È l'arte del non fare.“
— Dino Risi regista italiano 1916 - 2008
Origine: I miei mostri, p. 183
„Gli occhi, come dice il proverbio, sono lo specchio dell'anima.“
— Milan Kundera, libro L'insostenibile leggerezza dell'essere
L'insostenibile leggerezza dell'essere
„Il denaro, dice il proverbio, fa soldi.“
— Adam Smith filosofo ed economista scozzese 1723 - 1790
„Al gatto vecchio,
Dice il proverbio, dagli topo tenero.“
— Giovanni Maria Cecchi commediografo, scrittore e notaio italiano 1518 - 1587
fonte 1
Variante: Al gatto vecchio,
Dice il proverbio, dagli topo tenero.
„L'arte di vincere la si impara nelle sconfitte.“
— Federico Moccia, libro Scusa ma ti chiamo amore
Scusa ma ti chiamo amore
„Un gran proverbio, | caro al Potere, | dice che l'essere | sta nell'avere.“
— Giuseppe Giusti poeta italiano 1809 - 1850
I, 32
Gingillino
„L'haver buone leggi è nato, come dice il proverbio, da cattivi costumi.“
— Giovanni Francesco Lottini politico, scrittore e vescovo cattolico italiano 1512 - 1572
Origine: Citato in Harbottle, p. 335
Origine: Avvedimenti Civili, p. 38
„Il vecchio proverbio dice: "La lingua colpevole viene mozzata insieme alla testa."“
— Leonid Vasil'evič Solov'ёv 1906 - 1962
Origine: Il perturbatore della quiete, p. 29
„Dice il proverbio, ch'a trovar si vanno
Gli uomini spesso, e i monti fermi stanno.“
— Ludovico Ariosto, libro Orlando furioso
Orlando Furioso (1532)
„L'amore è un'arte che non si impara mai e che si sa sempre. “
— Benito Pérez Galdós scrittore e drammaturgo spagnolo 1843 - 1920
„Impara l'arte, mettila da parte e fatti raccomandare.“
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 171
— Pietro Aretino poeta, scrittore, drammaturgo 1492 - 1556
Lettere
Origine: Da una lettera a Francesco Coccio, n. 223, settembre 1547; in Lettere, a cura di Paolo Procaccioli, Salerno, 2000, p. 151. ISBN 88-8402-311-4
„L'arte, in fondo, come tante fra le cose più belle, vien meglio un po' di nascosto.“
— Emilio Cecchi critico letterario e critico d'arte italiano 1884 - 1966
da È nata una bambina con una rosa in mano
Pesci rossi
„Come dice il proverbio francese, la più bella donna del mondo può dare soltanto ciò che possiede.“
— Henry James scrittore e critico letterario statunitense 1843 - 1916
1993, p. 40