da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966
“Le frasi sono pietruzze che lo scrittore getta nell'animo del lettore. Il diametro delle onde concentriche che esse formano dipende dalle dimensioni dello stagno.”
In margine a un testo implicito
Nicolás Gómez Dávila 341
scrittore, filosofo e aforista colombiano 1913–1994Citazioni simili
“L'inferno per uno scrittore è di sopravvivere ai suoi lettori.”
Taccuino di un autore drammatico
“Un buon lettore è raro quanto un bravo scrittore.”
“Di solito gli scrittori da noi muoiono due volte: per l'anagrafe e per i lettori.”
Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 69
“I grandi premi non vengono mai dati allo scrittore, ma ai suoi lettori. Poveracci, se li meritano.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 18
Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 289