
“C'è solo una cosa ancor più vana della vanità dei desideri: l'assenza dei desideri.”
Dizionario dei luoghi non comuni
II, 33, 43
“C'è solo una cosa ancor più vana della vanità dei desideri: l'assenza dei desideri.”
Dizionario dei luoghi non comuni
“Il pungolo del dolore è più lancinante quando si debba soccombere per le proprie stesse armi.”
da L'aquila colpita da una freccia, 7
Favole
il soggetto puro] e poi allo scopo di separare la sua potenza attiva si divide in due [il soggetto e l'oggetto] e che per sua natura continua ad emanarsi ed estendersi [nella Creazione] e di nuovo si dissolve in se stesso. (da Īśvarapratyabhijñāvirmaśinī 1.1.1)
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 37
“Il desiderio è sempre il desiderio dell'altro.”
Origine: Da Il seminario, vol. I, in Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1978.