“Sempre l'assenza è un pungolo per il desiderio.”

II, 33, 43

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
assenza , desiderio , pungolo
Sesto Properzio photo
Sesto Properzio 13
poeta romano -47–-16 a.C.

Citazioni simili

Samuel Butler photo

“C'è solo una cosa ancor più vana della vanità dei desideri: l'assenza dei desideri.”

Samuel Butler (1612–1680) scrittore britannico

Dizionario dei luoghi non comuni

Patañjali photo
Esopo photo

“Il pungolo del dolore è più lancinante quando si debba soccombere per le proprie stesse armi.”

Esopo (-620–-564 a.C.) scrittore e favolista greco

da L'aquila colpita da una freccia, 7
Favole

“Mi inchino davanti all'Assoluto non-duale onnipervadente, il supremo Śiva-Śakti, che nel suo stato di assenza di desiderio e perfezione, prima di tutto si illumina come puro "Io sono”

Abhinavagupta (950–1020) filosofo indiano

il soggetto puro] e poi allo scopo di separare la sua potenza attiva si divide in due [il soggetto e l'oggetto] e che per sua natura continua ad emanarsi ed estendersi [nella Creazione] e di nuovo si dissolve in se stesso. (da Īśvarapratyabhijñāvirmaśinī 1.1.1)

Wilhelm von Polenz photo
Jacques Lacan photo

“Il desiderio è sempre il desiderio dell'altro.”

Jacques Lacan (1901–1981) psichiatra e filosofo francese

Origine: Da Il seminario, vol. I, in Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1978.

Pietro Verri photo
Immanuel Kant photo

Argomenti correlati