“Grazie, ma non posso abbandonare la mia seconda patria [Perù] nel momento della sua sventura.”

Origine: Da una lettera alla fidanzata; citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C, 1965.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
grazia , momento , patria , secondo , sventura
Antonio Raimondi photo
Antonio Raimondi 8
geografo italiano 1826–1890

Citazioni simili

Andrzej Sapkowski photo
Ardengo Soffici photo

“I. — Grazie; non posso; ho le ali.”

Ardengo Soffici (1879–1964) scrittore italiano

12 novembre, p. 237
Giornale di bordo

Albert Camus photo
Albert Camus photo

“È noto che la patria si riconosce sempre al momento di perderla.”

L'estate a Algeri
Nozze

Rino Gaetano photo

“Ma che fortuna, | grazie alla luna | posso riavere | il cuore di lei.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da La ragazza nel bar della teppa, 22<sup>a</sup> composizione, p. 104
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Secondo quaderno

Vittorio Messori photo
Carlo Azeglio Ciampi photo

“Anche grazie al nostro incontro, che accomuna tutte le scuole d'Italia, questo monumento sta vivendo una seconda giovinezza. Lo riscopriamo simbolo dell'eredità di valori che le generazioni del Risorgimento ci hanno affidato. Le fondamenta di questi valori sono qui incise nel marmo: l'unita' della Patria, la libertà dei cittadini.”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Durante il discorso pronunciato al complesso monumentale del Vittoriano in occasione dell'apertura dell'anno scolastico 2003/2004, 16 settembre 2003. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=22985.

Giuliano Amato photo
Giacomo Leopardi photo

Argomenti correlati