“Si lamentano degli zingari? Guardateli come vanno in giro a supplicare l'elemosina di un voto: ma non ci vanno a piedi, hanno autobus che sembrano astronavi, treni, aerei: e guardateli quando si fermano a pranzo o a cena: sanno mangiare con coltello e forchetta, e con coltello e forchetta si mangeranno i vostri risparmi. L'Italia appartiene a cento uomini, siamo sicuri che questi cento uomini appartengano all'Italia?”

Origine: Fondazione Fabrizio De André http://www.fondazionedeandre.it/zingari.htm e Twitter.com https://twitter.com/DeAndreFabrizio/statuses/290492911664128000.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 12 Gennaio 2025. Storia
Fabrizio De André photo
Fabrizio De André 325
cantautore italiano 1940–1999

Citazioni simili

Luciano Ligabue photo

“E l'uomo nero forse è qui perché ci vuol mangiare non vedo la forchetta ma il coltello può bastare.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

Quando Mi Vieni a Prendere, n. 11
Arrivederci, mostro!

Stanisław Jerzy Lec photo

“Se un cannibale quando mangia si serve del coltello e della forchetta, si tratta d'un progresso?”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

T. Colin Campbell photo
Fabri Fibra photo
Cornelia Funke photo
Beppe Severgnini photo

“Ma questo milione di uomini a cavallo | hanno le lame sopra al loro coltello | Hanno un diavolo per capello | e di capelli una marea”

Massimo Morsello (1958–2001) cantautore, imprenditore e terrorista italiano

da Vandea

Umberto Eco photo
Napoleone Bonaparte photo

“Con cento mila uomini pari ai vostri, Eugenio sarebbe già sul Danubio.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

Origine: Citato in Bartolomeo Bertolini, Il valore vinto dagli elementi, vol. II, Milano, 1869, p. 347.

Argomenti correlati