“Non esiste una civiltà occidentale o europea, ma esiste una civiltà moderna che è puramente materiale.”

14 ottobre 1909, p. 274
La forza della verità

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
europeo , materiale , ottobre , civiltà
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí 168
politico e filosofo indiano 1869–1948

Citazioni simili

René Guénon photo
Francesco Speroni photo

“Le idee di Breivik sono a difesa della civiltà occidentale. Se le idee sono che stiamo andando verso l'Eurabia e cose del genere, che va difesa la civiltà cristiana occidentale, sì, sono d'accordo.”

Francesco Speroni (1946) politico italiano

Origine: Da una dichiarazione a Radio Ies; citato in Donato De Sena, Borghezio & Speroni: la vergogna dell'Europa siamo noi https://web.archive.org/web/20130528072232/http://www.giornalettismo.com/archives/135173/borghezio-speroni-la-vergogna-delleuropa-siamo-noi/, Giornalettismo.com e in Ex-Berlusconi minister defends Anders Behring Breivik http://www.guardian.co.uk/world/2011/jul/27/ex-berlusconi-minister-defends-breivik, Guardian.co.uk, 27 luglio 2011.

Victor Hugo photo
Sigmund Freud photo
Guillermo Arriaga photo
Ananda Coomaraswamy photo

“Chi ha compreso il declino e il crollo della civiltà occidentale riconoscerà in Nietzsche colui che ha risvegliato la coscienza dell'Europa.”

Ananda Coomaraswamy (1877–1947) storico dell'arte dello Sri Lanka

Origine: Da La visione cosmopolita di Nietzsche, in La danza di Śiva, traduzione di Giampiero Marano, Adelphi, Milano, 2011, p. 225.

“La civiltà moderna, quanto ha di buono, l'ha tolto dal Calvario: la santa parola lo ha cresciuto ed alimentato.”

Guglielmo Audisio (1802–1882)

Proemio a "Eloquenza sacra", edizione del 1846

Pietro Siciliani photo

“Che è mai il poema di Dante? È la splendida, è la feconda inaugurazione della moderna italica civiltà.”

Pietro Siciliani (1832–1885) pedagogista e filosofo italiano

Origine: Da Il Triumvirato nella storia del pensiero italiano ossia Dante, Galilei e Vico, discorso del prof. Pietro Siciliani letto il dì 15 maggio 1865 nell'aula del Liceo Dante, coi tipi di M. Cellini e C., Firenze 1865, p. 14.

Argomenti correlati