“Per fare una scoperta scientifica è quindi necessario arrendersi alla superiorità intellettuale del Creatore di tutte le cose visibili e invisibili, e realizzare un esperimento.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Novembre 2022. Storia
Antonino Zichichi photo
Antonino Zichichi 43
fisico e divulgatore scientifico italiano 1929

Citazioni simili

Ennio De Giorgi photo
Albert Einstein photo

“Tutte le grandi conquiste scientifiche nascono dalla conoscenza intuitiva, vale a dire da assiomi a partire dai quali si fanno delle deduzioni […]. L'intuizione è la condizione necessaria per la scoperta di questi assiomi.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Nel 1920; citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970, p. 180.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 153

Alcmeone di Crotone photo

“Delle cose invisibili e delle cose visibili soltanto gli dèi hanno conoscenza certa; gli uomini possono soltanto congetturare.”

Alcmeone di Crotone filosofo greco antico

frammento DK 24, B1; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici: testimonianze e frammenti, Laterza, 1983

Léon Bloy photo

“Sulla terra noi vediamo l'Invisibile attraverso il visibile. Dopo la morte vediamo il visibile attraverso l'invisibile.”

Léon Bloy (1846–1917) scrittore, saggista e poeta francese

La tristezza di non essere santi

Nicola Cusano photo
Marco Bersanelli photo

“Chi siamo noi per giudicare come il Creatore avrebbe dovuto fare le cose?”

Marco Bersanelli (1960) fisico italiano

da La teoria del disegno intelligente, Tempi del 6 ottobre 2005

Gene Gnocchi photo

“Il titolare di una colombofila ha provato a realizzare una trotofila ma l'esperimento non ha attecchito.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 70

Auguste Comte photo

“È difficile immaginare esperimento più sterile di risultati scientifici della vivisezione […].”

Auguste Comte (1798–1857) filosofo e sociologo francese

Origine: Da Corso di filosofia positiva, citato in Guglielmo Bonuzzi, L'altro prossimo, Cappelli, Bologna, 1958, p. 139.

Roy Dupuis photo

“Mi piace la bellezza nelle cose perché ci sono creatori in ogni sfera, materiale, spirituale, filosofica o scientifica. Apprezzo la qualità, la bellezza della semplicità, l'originalità.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'intervista a 7 Jours del 3 settembre 1994
1994

Argomenti correlati