Origine: La terrazza dei pensieri, p. 35
“Le cause del naufragio, le circostanze del disastro, lo scioglimento del mistero che tuttora circonda la fine di Nievo, il ritrovamento delle casse e dei resti del battello a vapore, sono il tema di una narrazione che assume, a tratti, l'aspetto di un'inchiesta o di un giallo politico. Sotto questo aspetto, il romanzo di Nievo è "anche" la storia di una sospetta strage di Stato italiana, maturata dalla Destra e decisa dal potere piemontese per liquidare la Sinistra garibaldina: "strage" con la quale si sarebbe aperta la storia dell'Italia unita.”
Cesare Garboli
Argomenti
centro-destra , centro-sinistra , disastro , aspetto , battello , circostanza , destro , fine , giallo , inchiesta , italiano , mister , mistero , narrazione , naufragio , naufrago , piemontese , politico , potere , ritrovamento , romanzo , scioglimento , sinistro , sospetto , stato , storia , strage , tema , tratto , vapore , apertoCesare Garboli 12
scrittore, saggista e critico letterario italiano 1928–2004Citazioni simili
“Decise di eliminare il superfluo: fece una strage!”

“È uno scrittore in stato interessante. Aspetta un romanzo.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 92

dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011
Origine: Citato in Cosa nostra, Grasso: la mafia fu braccio di altri interessi http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/cronaca/17_gennaio_30/cosa-nostra-grasso-mafia-fu-braccio-altri-interessi-07c63764-e6e5-11e6-ac41-e29b490c68c2.shtml, Corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 30 gennaio 2017.

Origine: Dall'intervista di Andrea Curelli, Vinicio Marchioni: "Il successo di Romanzo Criminale non mitizza la Banda della Magliana" http://spettacoli.tiscali.it/articoli/televisione/10/12/17/romanzo-criminale-intervista-vinicio-marchioni.html, Tiscali.it, 17 dicembre 2010.

Origine: Citato in Alessandro Poerio, Vittorio Imbriani, Alessandro Poerio a Venezia: lettere e documenti del 1848 illustrati da Vittorio Imbriani, Morano, 1884 p. 430.