“Edward Banfield raggiunse la notorietà descrivendo il «familismo amorale» dei contadini da lui osservato a Chiaro-monte in Basilicata. Per Banfield, l'estrema arretratezza di Chiaromonte era dovuta all'«incapacità degli abitanti di agire insieme per il bene comune, o, addirittura, per qualsivoglia fine che trascendesse l'interesse materiale immediato del proprio ristretto nucleo familiare»”

Origine: E. Banfield, The moral Basis of a Backward Society, Glencoe (ID.) 1958, p. 10 (trad. it. Le basi morali di una società arretrata, a cura di D. De Masi, Bologna 1976).
Origine: Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, p. X

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Paul Ginsborg photo
Paul Ginsborg 20
storico inglese naturalizzato italiano 1945

Citazioni simili

António de Oliveira Salazar photo
Thabo Mbeki photo
Fulton J. Sheen photo
Edouard Claparéde photo
Max Weber photo
Papa Pio XII photo

“La giustizia esige che l'autorità legittimamente costituita sia dai sudditi rispettata e obbedita: che le leggi siano sapientemente ordinate al bene comune e da tutti coscienziosamente osservate.”

Papa Pio XII (1876–1958) 260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Omelia Pasquale per la pace, p. 585

Carlo Levi photo
Rocco Papaleo photo
Rudyard Kipling photo
Tito Lívio photo

“Il bene comune è la grande catena che lega insieme gli uomini nella società.”

Annibale: XXXVI, 7; 2006
[C]ommunis utilitas, quae societatis maximum vinculum est.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Argomenti correlati