“La mitologia della guerra fredda vuole che De Gasperi abbia attraversato l'Atlantico per ricevere dagli americani l'ordine di cacciare le sinistre dal governo. È un'ipotesi che suona alquanto improbabile. Il rapporto dell'America con la Dc non era, o almeno non era ancora, del tipo «io ordino e tu obbedisci». […] Fu De Gasperi a prendere l'iniziativa della visita, e non il Dipartimento di Stato a convocarlo. È possibile che egli abbia tenuto segrete eventuali discussioni sull'espulsione delle sinistre, ma i funzionari americani vedevano a quell'epoca la situazione italiana in termini prevalentemente difensivi: il problema era quello di bloccare l'avanzata delle sinistre, non di decidere quando porre termine alla coalizione di governo.”
cap. 3, p. 135
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Argomenti
guerra , cani , americano , ancora , cap. , coalizione , dc , difensiva , dipartimento , discussione , epoca , espulsione , freddo , funzionario , governo , iniziativa , ipotesi , italiano , mitologia , ordine , problema , rapporto , sinistro , situazione , stato , tenuta , termine , tipo , visita , avanzata , possibilePaul Ginsborg 20
storico inglese naturalizzato italiano 1945Citazioni simili

Origine: Citato in Il Fatto Quotidiano, 24 settembre 2011.

Fonte?
Origine: Discorso pronunciato il 9 ottobre 2006 a Catanzaro.

Origine: De Gasperi e l'America, pp. 72-73

Origine: Citato in Romano: Borghezio farnetica. http://www.saverioromano.it/home/index.php?option=com_content&view=article&id=220:romanoborghezio-farnetica&catid=40:notizie, SaverioRomano.it, 30 settembre 2009.