parte III, Roma e la famiglia, cap. IX, I piaceri della città, p. 288
La civiltà dell'antica Roma
“[Alle terme] Hai sentito che applausi ai bagni pubblici? Sappi che è entrata l'enorme minchia di Marone!”
IX, 33
Audieris in quo, Flacce, in balneo plausum,/ Maronis illic esse mentulam scito.
Epigrammi
Marco Valerio Marziale 33
poeta ed epigrammista romano 40–104Citazioni simili

“[…] li avvocati sono come le buttane. Ti sucano la minchia e l'anima!”
Zio Carlo, p. 438
Romanzo criminale

Origine: Citato in Paolo Borsellino: a vent'anni dalla strage di via D'Amelio, aspettiamo ancora la verità sulla sua morte http://www.oggi.it/attualita/attualita/2012/07/19/paolo-borsellino-a-ventanni-dalla-strage-di-via-damelio-aspettiamo-ancora-la-verita-sulla-sua-morte/, Oggi.it, 19 luglio 2012.

“Ho sempre sentito che il pubblico era ben disposto verso di me, amichevole.”
da Massenpsychologie ohne Ressentiment [Psicologia delle masse senza risentimenti], in «Die Neue Rundschau», a. LXIV, 1953, p. 56.
Origine: Citato in Istituto per la Ricerca sociale di Francoforte, Lezioni di Sociologia, a cura di Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, traduzione di Alessandro Mazzone, Einaudi, Piccola Biblioteca, Torino, 1966 <sup>7</sup>, p. 87.

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da Lo scandalo sanità in Lombardia, la fatina dei denti e i controllori puniti https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/19/lo-scandalo-sanita-in-lombardia-la-fatina-dei-denti-e-i-controllori-puniti/2478871/, 19 febbraio 2016.

2003
Origine: Citato in Gianni Clerici, Che bello il tennis di Federer: "Ma il talento è una trappola" http://www.repubblica.it/online/sport/roma/clerici/clerici.html, la Repubblica, 7 maggio 2003.