“10. «GRANDEZZA» E «DECADENZA» DEI BARBARI DEL SUD
Esiste un singolare contrasto tra la fortezza di Abissinia, la quale, pur essendo cristiana, si apre lentamente alla penetrazione del Cattolicesimo, e il Giappone pagano, dove i missionari segnalano successi rapidi e meravigliosi. I Giapponesi, con un certo sussiego, chiamavano questi missionari portoghesi «i barbari del sud», per la lor lingua, per l'abbigliamento e i costumi, la cui stravaganza si prestava ai motteggi. Ma le parole degli stranieri s'insinuavano nelle anime e «le incitavano a chiedere il battesimo.»”

Origine: L'antica via della seta, p. 81

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“L'importanza dell'opera dei missionari cristiani, specie per l'educazione, è stata incalcolabile.”

John Gunther (1901–1970) giornalista

Origine: Africa, p. 15-16

Madre Teresa di Calcutta photo

“Per me è così chiaro: tutto delle Missionarie della Carità esiste solo per saziare la sete di Gesù.”

Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese

Sii la mia luce

Albert Vanhoye photo

“Il paradiso del missionario è il più bello.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Ercole Patti photo

“Tutti i santi desiderano essere missionari.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Jomo Kenyatta photo
Alessandro Baricco photo

“Nelle parole d'ordine dei barbari risuona il morbido diktat dell'impero.”

Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano

I Barbari

Argomenti correlati