„L'uomo più colto del XX secolo.“
— Henri-Marie de Lubac cardinale francese 1896 - 1991
— Henri-Marie de Lubac cardinale francese 1896 - 1991
— Pierre-Augustin de Beaumarchais drammaturgo francese 1732 - 1799
citato in Focus n. 65, p. 135
— Primo Mazzolari presbitero, scrittore e partigiano italiano 1890 - 1959
Tu non uccidere
— Hillel rabbino -112 - 9 a.C.
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Le beatitudini: il più grande discorso all'umanità di ogni tempo, Mondadori, Milano, 2016, p. 173 https://books.google.it/books?id=GCceDAAAQBAJ&pg=PT173.
— Pievano Arlotto sacerdote italiano 1396 - 1484
— Papa Pio XI 259° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1857 - 1939
citato in L'Illustration, 9 gennaio 1937; in Yves Chiron, Pio XI. Il Papa dei patti Lateranensi e dell'opposizione ai totalitarismi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006
— Alexander Graham Bell inventore, scienziato 1847 - 1922
— Anwar al-Sadat politico e militare egiziano 1918 - 1981
— Caterina Balivo conduttrice televisiva italiana 1980
da Io non ho storielle, mi fidanzo http://intervistemadyur.blogspot.it/2009/09/intervista-caterina-balivo-io-non-ho.html, IntervisteMadyur, 1 settembre 2009
— Confucio filosofo cinese -551 - -479 a.C.
7, 36
Variante: Il Maestro disse: "Quel che cerca l'uomo superiore è in lui stesso; quel che cerca l'uomo dappoco è negli altri".
— Gautama Buddha monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo -563 - -483 a.C.
116; 1994, p. 62
Dhammapada
— Lazar' Moiseevič Kaganovič politico sovietico 1893 - 1991
— Rodolfo Sonego sceneggiatore italiano 1921 - 2000
Origine: Citato nel libro intervista di Tatti Sanguineti; citato in Simonetta Robiony, Sonego, il cinema italiano che se ne va http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0453_01_2000_0280_0023_4409501/, La Stampa, 16 ottobre 2000.
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900
Aforismi
— Karl Marx filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco 1818 - 1883
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione
— Shimon Peres politico israeliano 1923 - 2016