“Patria gentil, nido dal cielo eletto | Ad albergar colei, che in terra adoro; | Poiché pur li riveggio omai, s'io moro | Avrò nel morir mio pace, e diletto.”

da Sonetto XVI
Rime amorose

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
pace , cielo , diletto , eletto , moro , nido , patria , sonetto , terra
Angelo di Costanzo photo
Angelo di Costanzo 37
storico e poeta italiano 1507–1591

Citazioni simili

Gregorio di Nissa photo

“Il cielo e non la terra è la patria dell'uomo.”

Gregorio di Nissa (335–395) vescovo, teologo e santo greco antico

Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006, p. 24. ISBN 88-215-4709-4

Fernando Pessoa photo
Pietro Paolo Parzanese photo

“Ti riveggo, fumoso | accogliendo l'estreme parole, | sotto il raggio del patrio mio sole, | appoggiato a quest'arpa morrò!”

Pietro Paolo Parzanese (1809–1852) presbitero, poeta e traduttore italiano

Il ritorno del viggianese, in Raffaele Giglio, Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Campania, Editrice La Scuola, Brescia, 1988, pp. 250-251. ISBN 88-350-7971-3

“La terra alla femmina, la patria al soldato, | questa è l'ultima marcia e andiamo a morire.”

Piero Jahier (1884–1966) scrittore e poeta italiano

Canto di marcia

Mike Oldfield photo
Carlo Emilio Gadda photo
Agostino d'Ippona photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
William Blake photo
Fabrice Hadjadj photo

Argomenti correlati