“[Sulla Commedia dell'arte] I comici studiano e si muniscono la memoria di una gran farragine di cose, sentenze, concetti, discorsi d'amore, deliri, disperazioni, per averli pronti all'occasione. Ed i loro studi sono conformi al costume dei personaggi che loro rappresentano.”
da La Supplica. Discorso famigliare, Venezia, per Marco Ginammi, 1634
Argomenti
amore , famiglia , comico , concetto , costume , delirio , discorso , disperazione , famigliare , marco , memoria , occasione , personaggio , sentenza , supplicaNiccolò Barbieri 1
attore teatrale italiano 1586–1641Citazioni simili
“La commedia è una fuga, non dalla verità ma dalla disperazione.”
da Time, New York, 20 novembre 1950

Origine: Da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo, 1982; citato in E la nave va.

Variante: L’autore della commedia sono io. Ma l’autore figura anche come personaggio nella commedia (come nelle commedie di Pirandello)[la parentesi è di Putnam, non mia]{la parentesi quadra è di Piattelli Palmarini}.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 95

Origine: Citato in Io uomo di destra ma Berlusconi non mi rappresenta http://www.repubblica.it/politica/2013/08/13/news/mario_vargas_llosa_io_di_destra_ma_berlusconi_non_mi_rappresenta_solo_un_buffone_da_commedia_dell_arte-64714585/, Repubblica.it, 13 agosto 2013.

Origine: Citato in Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, Milano, 2003.