Origine: Citato in Denise Faticante, Banda da fiction http://www.lettera43.it/cultura/2477/banda-da-fiction.htm, Lettera 43, 11 novembre 2010.
“[Riferito a Romanzo criminale] La ricostruzione d'ambiente cattura l'attenzione, intuendo la mole di lavoro (rendere gli esterni urbani degli anni Settanta è come rendere quelli del Medioevo), agli attori giovani ci si abitua subito e poi la storia va, col notevole intreccio di partenza tra tensioni e strategie d'epoca, criminali, politiche, servizievoli – nel senso dei Servizi.”
Origine: Da Che bel Romanzo criminale, un'altra fiction è possibile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/12/che-bel-romanzo-criminale-un-altra-fiction.html, Repubblica.it, 12 novembre 2008.
Argomenti
arte , dio , giovani , ambiente , attenzione , attore , cattura , epoca , esterno , giovane , intreccio , lavorio , lavoro , medioevo , mole , partenza , politico , ricostruzione , romanzo , senso , servizio , storia , stratega , strategia , tensione , criminaleAntonio Dipollina 5
giornalista, critico televisivo e scrittore italiano 1960Citazioni simili
“Ma poi… poi è arrivato Romanzo criminale - La serie.”
Capita come L'albero degli zoccoli: se non si è del luogo (bergamasco là, romano qui), sfugge il significato di qualche battuta. Ma va bene così: finalmente una parlata necessaria, anzi doverosa. Non la solita inflessione trasandata, ma un calco filologico del romanesco da suburra. Perfettamente in tono con le azzeccate fisionomie degli attori (quasi tutti bravi da non credere e, essendo facce nuove, ci si chiede dove fossero rintanati sinora), ai dialoghi (decisamente ben scritti), al taglio della regia (Stefano Sollima, scaltro e contemporaneo), all'intreccio (credibile e avvincente), al montaggio (ritmato al punto giusto, senza autocompiacimenti), al lavoro di scenografi e costumisti (magnifica ricostruzione degli anni 70), alla colonna sonora (coinvolgente). Insomma, una volta tanto, siamo di fronte a un prodotto televisivo italiano di cui andar fieri, come della Ferrari e del Barolo.
Origine: Da Romanzo d'autore http://www.banchedati.ilsole24ore.com/doc.get?uid=domenica-DO20081123053FAA, Il Sole 24 Ore, 23 novembre 2008; citata su Cattleya.it http://www.cattleya.it/news/detail.php?id=138.
Origine: Da Romanzo criminale: la serie batte il film https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/12/Romanzo_criminale_serie_batte_film_co_9_081112109.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 2008, p. 53.
Origine: Citato in Fiorello, fan di Romanzo Criminale: "Voglio seguirla tutta" http://cinema.sky.it/cinema/news/2008/11/17/romanzo-criminale-reazioni-fiorello-muccino-freccero.html, Cinema. Sky.it, 17 novembre 2008.
Origine: Citato in Romanzo criminale: intervista agli autori http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=romanzocriminale_intervista_autori&cat=cinema, Italica. Rai.it.
Origine: Dall'intervista di Andrea Curelli, Vinicio Marchioni: "Il successo di Romanzo Criminale non mitizza la Banda della Magliana" http://spettacoli.tiscali.it/articoli/televisione/10/12/17/romanzo-criminale-intervista-vinicio-marchioni.html, Tiscali.it, 17 dicembre 2010.