“In questi giorni sto scrivendo invece una introduzione alla Monarchia di Dante. È un'opera che ha degli spunti di attualità interessantissimi tra i quali una definizione di "laicità" credo insuperabile.”
da Storia di un pensatore solitario, intervista a cura di M. Borghesi e L. Brunelli, in 30Giorni, n.° 4, aprile 1984
Origine: Ora in Filosofia e democrazia in Augusto Del Noce, op. cit., p. 232.
Argomenti
aprile , borghese , borghesia , cura , definizione , giorno , intervista , introduzione , monarchia , opera , operaio , pensatore , solitario , spunto , storia , credo , attualità , laicitàAugusto Del Noce 12
politologo, filosofo e politico italiano 1910–1989Citazioni simili

“Al centro dell'opera di Dante sta la sua personalità.”
Stili laicali
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce

Origine: Citato in Federico Fellini, Goffredo Fofi, Gianni Volpi, L'arte della visione, Donzelli Editore, 2009, pp. 59-60 https://books.google.it/books?id=tlIvTsjVfcoC&pg=PA59. ISBN 886036373X

Origine: Da Laicità senza aggettivi http://www.carloflamigni.it/scripta/laicita_senza_aggettivi.html, carloflamigni.it, luglio 2012.

Origine: Citato in Dino Cofrancesco, Elogio di Giulio Giorello e delle differenze (tra noi e lui) http://www.loccidentale.it/node/96197, loccidentale.it, 26 Settembre 2010.

“Un sole con dentro la luna | Credo sia la migliore definizione di te.”
da Scivolo In Fondo al tuo Oceano, n. 2
Tarli