“La bicicletta è indice di equilibrio, suscitando il miracolo di Certi fatti nascosti, di mani occulte che sorreggono: la parabola evangelica del camminare sulle acque; se hai fede, i tuoi piedi calmano l'onde e cammini; se cessa la fede, sommergi.”

da La bicicletta, rondine d'argento

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Giugno 2020. Storia
Cesare Angelini photo
Cesare Angelini 3
presbitero, scrittore e critico letterario italiano 1886–1976

Citazioni simili

“Il miracolo non prova la fede, perché una fede dimostrata cessa di essere tale.”

Richard Gutzwiller (1896–1958)

Origine: Meditazioni su Matteo, p. 154

Ludwig Feuerbach photo
Thich Nhat Hanh photo
Angelo Amato photo

“Le narrazioni evangeliche sono altamente interessate a riportare le gesta di Gesù più che a testimoniare solo la fede dei primi cristiani.”

Angelo Amato (1938) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

La questione cristologica odierna

Margherita Hack photo

“I miracoli sono un avvio alla fede a patto però che non ci si arresti alla loro superficie.”

Bruno Maggioni (1932–2020) presbitero, biblista e docente italiano

La brocca

Roberto Saviano photo

“Il nobile, ricevendo da Dio il compito del comando, inizia a farsi baciare la mano come il sacerdote. Ma perché la mano? Il bacio ha un’origine evangelica. Veniva dato alle mani di Cristo, perché Cristo, imponendole sulle persone, compiva miracoli. Anche le mani degli apostoli vengono baciate, come quelle dei santi, perché dalle loro mani discende il miracolo, la grazia.”

Roberto Saviano (1979) giornalista, scrittore e saggista italiano

Origine: Da Quel baciamano a Salvini svela il volto della Lega a Sud https://www.repubblica.it/politica/2019/01/21/news/baciamano_salvini_afragola_saviano_il_volto_della_lega_a_sud-217062459/, Repubblica.it, 21 settembre 2019. URL archiviato il 17 gennaio 2020 http://archive.is/y2AW7.

Honoré De Balzac photo
Andrea Riccardi photo

“La novità di Francesco è proprio il fatto che parole antiche e evangeliche, come fede, misericordia, perdono, speranza, missione…, sono tornate attuali e attrattive.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da «Da Francesco l'invito a scrivere una nuova storia missionaria», Avvenire, 15 dicembre 2013; riportato in RiccardiAndrea.it http://www.riccardiandrea.it/2013/12/da-francesco-linvito-scrivere-una-nuova.html.

Argomenti correlati