“Il verso è il parlare in sogno della lingua.”
da Sulla Kätchen di Heilbronn, p. 180
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
citato in Corriere della sera, 30 settembre 1995
“Il verso è il parlare in sogno della lingua.”
da Sulla Kätchen di Heilbronn, p. 180
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
“…il mio amore pesa molto di più della mia lingua.”
Cordelia: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla
Re Lear
da Scoperta di Guernica in I piccoli inferni
citato in Carlo Boselli, La Grammatica Spagnola del XX Secolo, Mondadori, Milano, 1949, p. 518
Origine: Dall'introduzione a Arthur Schnitzler, Doppio sogno, traduzione di Paola Capriolo, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2011, p. 5.
Origine: Da un articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/02/04/amore-fine, Libération, riportato su Internazionale.it, 4 febbraio 2018.
“Sono le lingue che fanno i popoli, non i popoli già costituiti che fanno le lingue.”
Ex linguis gentes, non ex gentibus linguae exortae sunt.
Etimologie, o Origini