“L'«eterna domenica del cuore», il vagabondaggio come affrancamento totale dal mondo e dalle strettoie della società organizzata, la gioia della peregrinazione fine a se stessa, sono certamente presenti nel giovane Hesse, ma il veleno della condizione moderna, la consapevolezza di uno sfaldamento psicologico dell'individuo conferisce al vagabondo Knulp una inquietudine vibrante, seppure coscientemente sedimentata, ignota ai suoi predecessori romantici.”
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
Argomenti
età , mondo , condizione , consapevolezza , cuore , domenica , eterno , fine , gioia , giovane , ignoto , individuo , inquietudine , peregrinazione , predecessore , presente , romantico , societa' , stesso , strettoia , totale , vagabondaggio , vagabondo , veleno , affrancamentoMario Specchio 5
scrittore, poeta e traduttore italiano 1946–2012Citazioni simili
Mario Specchio
(1946–2012) scrittore, poeta e traduttore italiano
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari

Ingeborg Bachmann
(1926–1973) poetessa, scrittrice e giornalista austriaca
citato in Corriere della sera, 21 marzo 2010

Pio Filippani Ronconi
(1920–2010) orientalista, storico delle religioni e esoterista italiano
dall'Introduzione, p. 11; 2007
Upaniṣad antiche e medie

Francis Scott Fitzgerald
(1896–1940) scrittore e sceneggiatore statunitense
This Side of Paradise by Francis Scott Fitzgerald