“De Sica dice spesso che quando gli viene una buona idea, subito dopo si accorge che la stessa l'hanno avuta Chaplin o René Clair; è un vero signore!”

Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 133

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Ralph Waldo Emerson photo
Nicolas Chamfort photo
Mario Gromo photo

“[A proposito di Vittorio De Sica in Gli uomini che mascalzoni] Ha saputo tratteggiare, con grande semplicità di mezzi, un tipo di giovanotto trasognato e scanzonato quanto basta e ora dopo questa prova felice De Sica può aspirare a essere quel buon attore che finora mancava allo schermo italiano.”

Mario Gromo (1901–1960) giornalista, scrittore e critico cinematografico italiano

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.

Wolfgang Amadeus Mozart photo

“Subito dopo Dio, viene Papà.”

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) compositore, pianista, organista e violinista austriaco

Origine: Citato in Maynard Solomon, Mozart, traduzione di Andrea Buzzi, consulenza musicologica di Daniele Sabaino, Oscar Saggi Mondadori, Milano, 1996.

Jules Renard photo

“Occorre prendere per il collo l'idea che viene a tiro e schiacciarla subito sulla carta.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

7 maggio 1891; Vergani, p. 46
Diario 1887-1910

“Il dolore di chi ci ha allattati viene subito dopo quello della madre!”
Secundus est a matre nutricis dolor.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il dolore della nutrice è quasi eguale a quello della madre.
Sententiae

Aulo Cornelio Celso photo
Mariano Rumor photo

“Difficile rispondere. Di quella recente? De Gasperi e, subito dopo, Togliatti.”

Mariano Rumor (1915–1990) Decimo Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana
Jean Cocteau photo
Hilaire Belloc photo

“È il migliore dei mestieri, fare canzoni; e subito dopo viene cantarle.”

Hilaire Belloc (1870–1953) scrittore britannico

citata in D. Fraser, Collins Concise Dictionary of Quotations – Collins, Londra, 1983

Argomenti correlati