“5 ottobre. Discorso del Duce a Padova: il popolo italiano è pronto a qualsiasi evento, e tutti gridano come forsennati 'Sì' e anche 'guerra, guerra!' (incoscienti!)”
Cronache 1938-1940
Cronache 1938-1940
Argomenti
guerra , cronaca , discorso , evento , forsennato , incosciente , italiano , ottobre , popoloElisabetta Conci 6
politica italiana 1895–1965Citazioni simili

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera di risposta a quella del 16 maggio 1940 di Winston Churchill, con la quale lo statista inglese, appena divenuto capo del governo in sostituzione di Neville Chamberlain, invitava Mussolini a non schierarsi in guerra a fianco della Germania. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, p. 409.

citato in K. Deschner, Storia criminale del cristianesimo, vol. VII, Ariele 2006

“Dimostratevi pronti alla guerra e avrete la pace.”
Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino: VI, 18; 2010
Ostendite modo bellum; pacem habebitis.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Quinzio Cincinnato in occasione della sua difesa, dopo essersi auto-deposto dalla carica di dittatore a causa delle accuse dei tribuni della plebe.
“Dimostratevi pronti alla guerra e avrete la pace.”
citato in Tito Livio VI, 18; 2010
Ostendite modo bellum; pacem habebitis.
Attribuite
Origine: Quinzio Cincinnato in occasione della sua difesa, dopo essersi auto-deposto dalla carica di dittatore a causa delle accuse dei tribuni della plebe.

dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi

27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.