“Il Manifest Destiny degli Stati Uniti, d'ora in poi, avrà tuttavia a che fare con il ruolo di superpotenza planetaria. La dottrina Monroe, a ben guardare, nella sua versione primigenia, si stava infatti rivelando esaurita. La dottrina Truman la stava sostituendo. La dottrina Truman, tuttavia, poteva anche essere considerata una trasformazione semimondializzata e obbligatoriamente imperiale della dottrina Monroe stessa. In luogo dell'«America agli americani», il principio guida, davanti all'assolutizzarsi autarchico dello spazio sovietico, poteva infatti ora essere «l'Occidente agli occidentali». E al centro dell'Occidente si situava, e non poteva non situarsi, la superpotenza americana.”

Origine: Storia della guerra fredda, p. 52

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Nico Perrone photo
Corrado Maria Daclon photo

“[Riferendosi alla situazione politica in Sudamerica] Una sorta di malintesa dottrina Monroe in salsa bolivariana.”

Corrado Maria Daclon (1963) saggista, giornalista e accademico italiano

da La morte di un dittatore non è sempre una soluzione taumaturgica http://www.politicamentecorretto.com/index.php?news=912, Politicamente Corretto, 23 ottobre 2007

Noam Chomsky photo
Ralph Waldo Emerson photo

“La dottrina dell'odio deve essere predicata, come contrapposizione alla dottrina dell'amore, quando questa piagnucola e geme.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

“Sotto il profilo ontologico l'Etica può essere considerata come il più rigoroso documento filosofico, nell'età moderna, della dottrina storica del principio indeterminato.”

Filippo Mignini (1946) filosofo, teologo, docente di Storia della Filosofia italiano

Origine: Da LEtica di Spinoza. Introduzione alla lettura.

Jorge Luis Borges photo
Ludwig Feuerbach photo
Albert Camus photo
Huìnéng photo

“Il Buddhismo è la dottrina della non-dualità.”

Huìnéng (638–713) monaco buddhista cinese

Origine: Citato in Stephan Schuhmacher, Iniziazione allo Zen, Edizioni Mediterranee, 2007, p. 59.

Peter Schneider photo

“La dottrina del socialismo non è una scienza ma un'utopia.”

Peter Schneider (1940) scrittore tedesco

Origine: Dopo il muro, p. 73

Argomenti correlati