“Così come l'amore di Dio non esclude l'amore della patria, l'amore dell'umanità, l'amore per la scienza, l'amore per la bellezza della natura e dell'arte, così neppure dovrebbe escludere questo amore, se è spirituale e immacolato. Io farò di lei, dico a me stesso, un simbolo, un'allegoria, un'immagine di tutto ciò che è buono e bello. Sarà per me, quello che Beatrice fu per Dante, espressione e simbolo della patria, della cultura e della bellezza.”
Origine: Pepita Jiménez, p. 113
Citazioni simili

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 50

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55

Origine: Da Baharestan, (Il Giardino primaverile), quinta sezione; in Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 199.

“Ciò che è in me ancora efficace contro l'amore, non è il timore, ma l'amore stesso.”
Origine: Pepita Jiménez, p. 106

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55