“Troppe volte, nella cultura come nella vita, si confonde il concetto di coscienza, ossia la capacità della persona di riconoscere la verità e la decisione di incamminarsi in essa, con l'ultima perentorietà dell'istanza soggettiva.”

Il valore della coscienza

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Angelo Bagnasco photo
Angelo Bagnasco 83
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1943

Citazioni simili

Amartya Sen photo
Raffaello Brignetti photo

“La spiaggia d'oro non è, in ultima istanza, né il poema e il rimpianto dell' oisive jeunesse né l'apocalittica contrapposizine fra natura e cultura, fra vita ingenua e vita organizzata.”

Giuliano Gramigna (1920–2006) critico letterario, scrittore e poeta italiano

Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XIV

“Il cemento ideale di una comunità è formato dalla coscienza della propria cultura e dalla capacità che abbiamo di conservarla ed accrescerla.”

Ludovico Magrini (1937–1991) giornalista italiano

da Volontari della civiltà, in Archeologia Viva n. 23, ottobre 1991

“Il concetto di persona è un'acquisizione del Cristianesimo. Storicamente il vocabolo "persona" segna la linea di demarcazione tra la cultura pagana e la cultura cristiana.”

Battista Mondin (1926–2015) filosofo e teologo italiano

introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2

Papa Benedetto XVI photo

“Coscienza è capacità di verità e obbedienza nei confronti della verità, che si mostra all'uomo che cerca col cuore aperto.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal discorso alla Curia http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html 20 dicembre 2010
Discorsi

Konrad Lorenz photo

“Sono pienamente convinto, dico pienamente, che gli animali hanno una coscienza. L'uomo non è il solo ad avere una vita interiore soggettiva.”

Konrad Lorenz (1903–1989) zoologo e etologo austriaco

Origine: Citato in Parisini, p. 115.

Albert Einstein photo

“È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Variante: É difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità
Origine: Da una lettera a Jeremiah McGuire, 24 ottobre 1953; Archivio Einstein 60-483.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 166

“La qualità della vita relazionale è la componente che più pesa (anche rispetto al reddito) nell'autovalutazione del benessere soggettivo delle persone.”

Luigino Bruni (1966) economista e accademico italiano

Reciprocità. Dinamiche di cooperazione, economia e società civile

Argomenti correlati