“Non fidatevi troppo dei risultati di un esperimento, a meno che non siano confermati dalla teoria.”

citato in Focus, n. 117, pag. 183

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
citata , esperimento , meno , risultato , teoria
Arthur Eddington photo
Arthur Eddington 2
astrofisico inglese 1882–1944

Citazioni simili

Silvio Berlusconi photo

“Fidatevi di me. Lasciatemi lavorare e vedrete che i risultati arriveranno.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: Citato in L'espresso, 7 ottobre 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta - Piano Decennale http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/16magg/16magg.html, Repubblica.it, 16 maggio 2005.

“Come si può sbagliare una teoria, così si può sbagliare anche un esperimento.”

Roman Ulrich Sexl (1939–1986)

Origine: Citato in Karl Popper, Simposio (Symposiums), traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989.

Auguste Comte photo

“È difficile immaginare esperimento più sterile di risultati scientifici della vivisezione […].”

Auguste Comte (1798–1857) filosofo e sociologo francese

Origine: Da Corso di filosofia positiva, citato in Guglielmo Bonuzzi, L'altro prossimo, Cappelli, Bologna, 1958, p. 139.

Margherita Hack photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ralph Waldo Emerson photo
Francesco Bacone photo

“Se qualcosa è conoscibile o meno, può essere stabilito non con il ragionamento, ma con gli esperimenti.”

Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della scienza, traduzione di Martina Dominici e Olga Amagliani, Gribaudo, 2018, p. 45. ISBN 9788858015001

Albert Einstein photo
Peter Singer photo
Jean Paul Sartre photo

“La separazione tra teoria e pratica ebbe come risultato di trasformare questa in un empirismo senza principi e quella in un sapere puro e cristallizato.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Citato in Focus n.96, p. 178.

Friedrich Nietzsche photo

“L'ateismo, per me, non è un risultato, e tanto meno un avvenimento – come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori – in fondo è solo un grossolano divieto che ci vien fatto: non dovete pensare!”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Perché sono così accorto, 1
Variante: L'ateismo, per me, non è un risultato, e tanto meno un avvenimento - come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori - in fondo è solo un grossolano divieto che ci viene fatto: non dovete pensare!

Argomenti correlati