dal film-racconto Caro Occhio di Serafino Amato 2010-2011
“La televisione è esattamente come un supermercato. Dentro ci trovi un sacco di roba, ma tu hai la facoltà di entrare e scegliere in quel momento cosa vuoi comprare. Allora è anche bello avere un grande supermercato dove puoi scegliere il momento dell'horror o quello dell'amore, il dramma o il romanticismo. Per fortuna non esiste solo un canale, c'è sempre il potere del telecomando, quindi il problema è rivolto ai minori. In alcuni casi non ha colpa la televisione, la colpa è del genitore che mette i bambino di fronte a cose per le quali il figlio non è ancora pronto; spesso è preparato per ricevere certe immagini e distinguere tra realtà e fantasia.”
Argomenti
amore , bambini , alloro , ancora , avere , canale , cosa , dramma , fantasia , figlio , fortuna , fronte , genitore , grande , horror , immagine , momento , potere , problema , rivolta , roba , romanticismo , sacco , supermercato , telecomando , televisione , colpa , preparato , facoltà , bello , realtà , minoreLuca Laurenti 5
personaggio televisivo, comico e cantante italiano 1963Citazioni simili
In the old system of broadcasting you're fundamentally limited by the amount of space in the airwaves. You know, you could always send out 10 channels over the airwaves for televisions right away even with cables you have 500 channels. On the Internet everybody can have a channel. Everyone can get a blog or a myspace page. Everyone has a way of expressing themselves. And so what you see now is not a question of «who gets access to the airwaves?». It's the question of «who gets control over the ways you find people?» You know you started seeing power centralizing in sites like Google, these sort of gate keepers that tell you where on the Internet where you want to go. The people who provides you, your sources of news information. So it's not you know, only certain people have a license to speak now everyone has a license to speak. It's a question of «who gets heard?».
Origine: Il Really Simple Syndication
Origine: Da un'intervista del 2007; visibile in Aaron Swartz - The Network Transformation https://www.youtube.com/watch?v=CzNXDdjtXQI, youtube,com.
citato in Berlusconi è pronto "A me i giornali", la Repubblica, 17 giugno 1988
1988