“Dio è inconscio, è l'inconscio; in tal modo è sempre in noi, assegnando a ciascuno tristezze e gioie a seconda di quel che si combina.”

da Sesso sesso sesso http://www.ilfoglio.it/soloqui/8948, il Foglio, 22 maggio 2011

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Luglio 2024. Storia
Argomenti
combine , foglio , inconscio , maggio , modo , secondo , sesso
Umberto Silva photo
Umberto Silva 12
psicoanalista e scrittore italiano 1943

Citazioni simili

“Io è inconscio, e anche Dio.”

Umberto Silva (1943) psicoanalista e scrittore italiano

Dio è vivo, Santità

Carl Gustav Jung photo

“Chiunque avanzi sul cammino dall'autorealizzazione deve inevitabilmente riportare alla coscienza i contenuti del suo inconscio personale, allargando in tal modo in grande misura il campo della sua personalità.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 109; 1997

Philippe Nemo photo

“L'inconscio parla sempre negli affari umani, ma non sempre ha ragione.”

Philippe Nemo (1949) filosofo

Origine: L'uomo strutturale, p. 67

Carl Gustav Jung photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Dacia Maraini photo

“Niente è più lontano dal pensiero di Max Müller, secondo il quale il discorso mitico è un prodotto inconscio del linguaggio, di cui l'uomo è sempre la vittima e mai il creatore.”

Marcel Detienne (1935–2019) storico e storico delle religioni belga

Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 5

Carl Gustav Jung photo

“Se diciamo che una data cosa è «inconscia» non dobbiamo dimenticare che, sotto l'aspetto della funzionalità cerebrale, può essere inconscia per noi in due modi: fisiologicamente e psicologicamente. Tratterò l'argomento esclusivamente sotto questo secondo punto di vista.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Carl Gustav Jung, Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti; in Inconscio, occultismo e magia, traduzione di Celso Balducci, Newton Compton editori, 1985
Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), Incipit

Carl Gustav Jung photo

“La Persona è il modo in cui il soggetto è visto dal mondo. L'Anima […] come viene vista dall'inconscio collettivo.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

da La struttura dell'incosncio
La struttura dell'inconscio (1916)

Argomenti correlati