“Io è inconscio, e anche Dio.”
Dio è vivo, Santità
da Sesso sesso sesso http://www.ilfoglio.it/soloqui/8948, il Foglio, 22 maggio 2011
“Io è inconscio, e anche Dio.”
Dio è vivo, Santità
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 109; 1997
“L'inconscio parla sempre negli affari umani, ma non sempre ha ragione.”
Origine: L'uomo strutturale, p. 67
Origine: Citato in Luciana Marinangeli, Risonanze celesti, Marsilio, 2007, p. 187.
Origine: La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 63
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 5
Carl Gustav Jung, Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti; in Inconscio, occultismo e magia, traduzione di Celso Balducci, Newton Compton editori, 1985
Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), Incipit
da La struttura dell'incosncio
La struttura dell'inconscio (1916)