“Suona il molle flauto che ripete il tuo nome e ti invita; | e per lui, o fiorente, conta anche il polline portato dal vento dopo aver toccato il tuo corpo; | sulla riva della Yamunā dove sempre c'è un poco di vento sta nella foresta l'inghirlandato di bosco, | le mani ansiose tremanti di premere i seni ricolmi alla pastorella.”

—  Jayadeva , libro Gītagovinda

118; in Poesia indiana classica
Gītagovinda

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Jayadeva photo
Jayadeva 4
poeta e mistico indiano 1170–1245

Citazioni simili

Matsuo Bashō photo

“[Haiku] Tempio di Suma – Ascolto | un flauto che nessuno suona | nel bosco scuro d'ombre.”

Matsuo Bashō (1644–1694) poeta giapponese

Origine: In Il muschio e la rugiada. Antologia di poesia giapponese, a cura di Mario Riccò e Paolo Lagazzi, traduzione di Mario Riccò, Fabbri Editori R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.a., Milano, 1997, p. 102.

Aldous Huxley photo
Francesco Dall'Ongaro photo
Fëdor Ivanovič Tjutčev photo
Fabrizio De André photo
Khalil Gibran photo
Claudio Baglioni photo

“Il sogno è un vento che abbiamo stretto fra le mani.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Il sogno è sempre
Assolo

Arthur Rubinstein photo

“[A Maurizio Pollini al Concorso Chopin del 1960] Questo giovane suona meglio di tutti noi.”

Arthur Rubinstein (1887–1982) pianista polacco

citato in Parola Enrico, Sono innamorato di Chopin https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/04/Sono_innamorato_Chopin__co_7_080404023.shtml, Corriere della sera, 4 aprile 2008

Michele Marzulli photo

“[…] ma passa e, poi, cancella tutto il vento. || Soltanto il vento non cancella mai | il nome di colei che tanto amai.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da Il tuo nome, vv. 4-6, p. 32
Futuro antico

Argomenti correlati