“Rathenau – che, a sinistra, inquietò Lenin, ma suscitò interesse nell'economista liberale Luigi Einaudi – teorizzò un modello di economia mista: stato e privato, riservando allo stato il controllo delle attività strategiche, una funzione propulsiva per l'occupazione e di legittimazione per il sindacato. Lo stato gestore di imprese doveva contenere le diseguaglianze e impedire che una casta di capitalisti si ponesse "al di sopra della nazione" e dei suoi interessi collettivi. Il quadro che Rathenau aveva dinanzi era quello delle concentrazioni monopolistiche private che condizionavano la vita economica, politica e culturale della Germania. Egli concepì dunque un sistema industriale nel quale l'iniziativa privata dovesse convivere – trovandovi collaborazione e sostegno – con l'iniziativa pubblica, mentre allo stato doveva spettare il compito di assicurare il proprio diretto appoggio al settore privato attraverso sgravi fiscali, agevolazioni all'esportazione, formazione delle maestranze, aiuti alla ricerca e, quando occorresse, protezionismo doganale.”

—  Nico Perrone

p. 241

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Elémire Zolla photo

“[Principi di Scienza delle finanze di Luigi Einaudi] Lo considero il libro più importante che sia mai stato scritto da un italiano nel secolo ventesimo. Dopo di lui finì l'economia come scienza umana e arrivò l'economia dominata dalla matematica.”

Elémire Zolla (1926–2002) saggista, filosofo e storico delle religioni italiano

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.

Papa Pio VII photo
Nico Perrone photo
Luigi Sturzo photo
Adolf Hitler photo
Abd al-Karim Qasim photo

“L'Iraq si sforza di salvaguardare gli interessi dei suoi figli entro il quadro della vera unità nazionale e gli interessi generali dei suoi fratelli entro il quadro arabo. Vi chiedo, ci sono frontiere di stato estero fra noi e la Siria? C'è un paese straniero fra noi e la Siria? Dove si trova? Ci sono frontiere di stato estero tra l'Egitto e il Sudan, o tra l'Egitto e la Libia? Sono tutte le frontiere dei nostri fratelli.”

Abd al-Karim Qasim (1914–1963) militare e politico iracheno

Iraq strives to safeguard the interests of her sons within the framework of true national unity and the general interests of its brothers within the Arab framework. I ask you, are there any frontiers of a foreign country between us and Syria? Is there any foreign country between us and Syria? Where is it? Are there any frontiers of a foreign country between Egypt and Sudan, or between Egypt and Libya? All are the frontiers of our brothers.
The historical extempore speech at the Reserve Officers' College

Daniele Capezzone photo
Antonio Di Pietro photo
Vladimir Konstantinovič Bukovskij photo

Argomenti correlati