“Il suo era una sorta di populismo esercitato all'interno di una classe dirigente ristretta e omogenea: in questo era facilitato dalla struttura sociale meridionale e dal suffragio elettorale ristretto. Esercitava un'egemonia tutta meridionale sugli interessi e le coscienze.”
p. 186
Citazioni simili
Raffaele Palizzolo, deputato della , p. 27
Personaggi di ieri e di oggi

Origine: Un treno nel Sud, p. 207
da La nazione padana, rivistaindipendenza.org http://www.rivistaindipendenza.org/Teoria%20nazionalitaria/sergio_salvi.htm
“Si è sempre i meridionali di qualcuno.”
In casa del Petrarca
Cose viste

da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980