Si erano misurati e giudicati sotto le stesse impressioni. (p. 34)
“Dov'era Massari? A Torino, nello entourage ristretto di Cavour; lì aveva seguito tutto, aveva contribuito a prepa- rare lo spirito della delegazione; lì aveva sperato e atteso. Anch'egli perciò ebbe un ruolo, accanto al primo ministro, in un momento decisivo e di svolta assoluta per le conseguenze che avrebbe avuto. Senza quelle macchinazioni di Cavour, la storia dell'unità d'Italia non avrebbe preso la strada decisa che invece ebbe dopo il congresso.”
pp. 102-103
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
assoluto , atteso , congresso , conseguenza , contribuito , ministro , momento , primo , ristretto , ruolo , seguito , spirito , storia , strada , svolta , dopo , massaro , unità , delegazione , macchinazione , presoNico Perrone 74
saggista, storico e giornalista italiano 1935Citazioni simili
Michelangelo Castelli
(1808–1875) politico italiano
Arrigo Petacco
(1929–2018) scrittore, giornalista e storico italiano
Intervista ad Arrigo Petacco autore del "Il Regno del Sud" http://www.giornale.ms/intervista-ad-arrigo-petacco-autore-del-il-regno-del-sud/
da Corriere del Mezzogiorno, 25 ottobre 2011
Fëdor Dostoevskij
(1821–1881) scrittore e filosofo russo
Origine: Citato in Francesco Cossiga, Pasquale Chessa, Italiani sono sempre gli altri: controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi, Mondadori, 2007.