“Il suo fu un partito poco ideologizzato, di gestione del potere: la grande DC centrista fu la vera realizzazione di De Gasperi. Non era un corpo compatto, anche allora, il partito cattolico. Vi convivevano ispirazioni e forze diverse, da una destra estrema a una sinistra integralista, ma con venature di classe. Nella DC De Gasperi aveva neutralizzato sia la destra, che su pressioni vaticane avrebbe voluto allearsi con neofascisti e monarchici nelle elezioni amministrative di Roma del 1952, sia la sinistra, che avrebbe voluto invece recuperare un rapporto di collaborazione con PCI e PSI nella realizzazione di un programma di impegno sociale. Ma questo non impedì al leader, nell'ultimo discorso a Napoli, di valorizzare anche il ruolo equilibratore dello stato sociale e dell'economia mista.”
Origine: Alcide De Gasperi, p. 9
Argomenti
centro-destra , centro-sinistra , alloro , amministrativa , cattolico , classe , collaborazione , compatto , corpo , dc , destro , discorso , economia , elezione , gestione , grande , impegno , integralista , ispirazione , leader , monarchico , partito , pci , potere , pressione , programma , psi , rapporto , realizzazione , ruolo , sinistro , stato , ultimo , venatura , social , poco , centrista , volutaNico Perrone 74
saggista, storico e giornalista italiano 1935Citazioni simili
cap. 3, p. 135
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: La natura del potere, p. 73

“Er Paese non è de destra né de sinistra: il Paese è de Berlusconi!”
da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Francesco Rutelli