“Perrone ragiona con il suo lettore e lo fa proponendo una visione divaricata della recente storia americana. Da una parte tenendo un occhio al passato, […] dall'altra verificando quanti e quali degli annunci, alcuni eclatanti, sono stati adempiuti. […] Certo, per la grande planetaria non è facile imporre la propria politica, e farlo senza mostrare i muscoli. E Obama deve non scontentare del tutto i poteri forti americani. Anche per questo le parole durissime contro il mondo finanziario […] si sono andate via via fiaccando. Come anche le buone intenzioni sulla questione palestinese.”
Giacomo Annibaldis
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
arte , cani , mondo , americano , annuncio , finanziaria , grande , intenzione , lettore , muscolo , non-lettore , occhio , palestinese , parola , parte , passato , planetario , politico , potere , questione , ragione , storia , via , visione , andata , proprioNico Perrone 74
saggista, storico e giornalista italiano 1935Citazioni simili
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Francis Fukuyama
(1952) politologo statunitense
Bruno Bettelheim
(1903–1990) psicoanalista austriaco
Origine: Dall'intervista in Biagi 1978, p. 244.