“Penso che in Pirandello ci fosse, accanto a una tormentosa coscienza dei limiti del mestiere teatrale, una scoperta fondamentale, che lo oppone al naturalismo e lo collega alle ricerche teatrali più avanzate del suo tempo, fino a farne, come sappiamo, un precursore: la scoperta della 'teatralità' come 'luogo' dove confluiscono arte e vita, materia e forma, per cui il teatro diventa a un certo punto contenuto del teatro stesso, e la vita è spettacolo almeno nella stessa misura in cui lo spettacolo è vita.”
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXIII, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976
Argomenti
arte , vita , citata , collega , college , collegio , contenuto , coscienza , forma , gennaio , introduzione , limite , luogo , materia , mestiere , misura , naturalismo , precursore , punto , ricerca , ristampa , scoperta , spettacolo , stesso , teatro , tempo , avanzataBruno Schacherl 1
scrittore, giornalista e saggista italiano 1920–2015Citazioni simili
Raniero Gnoli
(1930) orientalista, storico delle religioni e indologo italiano
dall'appendice IV, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 760
Andrea Brunello
(1969)
Origine: Dall' Intervista ad Andrea Brunello. La decisione e la necessità http://www.teatroecritica.net/2014/05/la-decisione-e-la-necessita-intervista-ad-andrea-brunello di Enrico Piergiacomi, Teatroecritica.net, 23 maggio 2014.