Origine: Le due vie della semiotica, p. 13
“La semiotica conserva ancora oggi due "anime": quella strutturale, che si rifà a Ferdinand de Saussure, e quella interpretativa, che si rifà a Charles Sanders Peirce. Queste "correnti" comprendono non solo semiologi veri e propri, ma anche linguisti, antropologi, psicologi, saggisti, epistemologi, filosofi, narratologi, ecc., perché le metodologie semiotiche per analizzare i sistemi di significazione sono il risultato di complesse convergenze interdisciplinari.”
Origine: Le due vie della semiotica, p. 17
Argomenti
due-giorni , ancora , antropologia , antropologo , complesso , conserva , convergenza , corrente , epistemologo , filosofia , filosofo , linguista , metodologia , oggi , psicologia , psicologo , risultato , saggista , significazione , sistema , ecc. , proprioCitazioni simili

Origine: Da Vittorio Feltri risponde a Selvaggia Lucarelli: "Per te sono un nonno rincoglionito, tu non dici mai niente, ma lo fai bene" http://www.liberoquotidiano.it/news/opinioni/13251958/vittorio-feltri-vecchio-non-mi-vergogno-selvaggia-lucarelli-stroncata.html, LiberoQuotidiano.it, 26 settembre 2017.

da una lettera a Richard Weiβbach
Origine: Citato in Franco Buono, Ferdinand Hardekopf: il fantasma dell'avanguardia, Edizioni Dedalo.

“Simmel era uno scrittore meraviglioso, un magnifico filosofo-saggista.”
Un apolide metafisico: conversazioni
dall'incontro con gli studenti del liceo "Cartesio" di Giugliano, 7 dicembre 2001, trasmesso nella trasmissione Il Grillo, Rai Uno, 23 gennaio 2002