“Ho lavorato per anni per Berlusconi, conosco le sue strategie. Quando ero il suo consulente legale e mi chiedeva di scrivergli delle leggi che lo proteggessero dai magistrati, non faceva certo mistero del loro scopo ad personam. E io gliele scrivevo anche meglio di quanto facciano adesso Ghedini e Pecorella. Quella sulla legittima suspicione, mi pare fossimo nel 2002, gli serviva per spostare i suoi processi da Milano a Roma. Lui ce la chiese apertamente e noi, fedeli esecutori della volontà del principe, ci siamo messi a scriverla. E abbiamo anche fatto un bel lavoretto, devo dire: sembrava tutto a posto. Poi una sera di fine ottobre, verso le 11, arrivò una telefonata di Ciampi. Io dissi a Berlusconi che con quella modifica non sarebbe servita più a niente. Lui ci pensò un po' e poi rispose: "Intanto facciamola così, poi si vede". Avevo ragione io: infatti la legge passò con quelle modifiche e non gli servì a niente.”
citato in L'Espresso http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/29/la-verita-su-b-raccontata-dal-suo-ex-avvocato/, "La verità su B. raccontata dal suo ex avvocato", Gilioli Blog, 29 gennaio 2010
Argomenti
vita , verità , fede , leggi , arrivo , avvocato , blog , chiesa , citata , consulente , esecutore , espresso , fatto , fedele , fine , gennaio , legale , legge , magistrato , meglio , mister , mistero , modifica , ottobre , pecorella , posto , principe , principio , processo , ragione , scopo , sera , stratega , strategia , telefonata , verso , lavoretto , volontà , dire , po'Carlo Taormina 4
avvocato e politico italiano 1940Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Paola Di Caro, «Il Pd eviterà scorciatoie per far cadere il governo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/30/evitera_scorciatoie_per_far_cadere_co_8_091130027.shtml, Corriere della sera, 30 novembre 2009, p. 9.
dall' intervento alla Camera http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=32&resoconto=stenografico&tit=00050&fase=00020 del 10 luglio 2008

“Va detto in modo chiaro: noi siamo a favore delle leggi ad personam.”
[...] Non servono a difendere il cittadino Berlusconi, ma il suo ruolo politico, scelto dagli elettori.

“L'anima non conosce leggi, non conta gli anni…”
Origine: L'eremita, p. 22