“Con buona pace del bosone, che, con questa straordinaria storia del millenario dialogo tra l'uomo e Dio sul pianeta Terra non c'entra proprio per nulla. Preferiremmo soltanto che si smettesse di definire il bosone «particella di Dio». È una definizione che anche a noi laici suona irrispettosa e che può soltanto suscitare confusione. La scienza faccia la sua parte, e lasci che la nostra intensa riflessione sulle sorti dell'umanità, e su Dio, faccia la sua.”

—  Arrigo Levi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Margherita Hack photo

“[Sul bosone di Higgs] Io lo chiamo addirittura Dio poiché è la particella che spiega come si forma la materia delle altre particelle e siccome queste sono quelle da cui poi deriva tutto – le stelle, gli elementi che abbiamo sulla terra, compresi quelli che compongono gli esseri umani – questa particella è veramente Dio.”

Margherita Hack (1922–2013) astrofisica e divulgatrice scientifica italiana

Origine: Citato in Margherita Hack shock: «Il bosone è Dio» http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-07-04/margherita-hack-shoc-bosone-150628.shtml?uuid=Ab6MYg2F, Ilsole24ore.com, 4 luglio 2012.

Werner Arber photo

“Non si può però descrivere questo Bosone come "particella di Dio", nel senso che non dimostra affatto dal punto di vista scientifico l'esistenza o meno di Dio. Dal punto di vista religioso bisogna però dire che dietro ogni particella esistente c'è la mano di Dio. Quindi, in definitiva, ogni cosa – anche gli atomi – sono dal punto di vista religioso una particella di Dio.”

Werner Arber (1929) biologo svizzero

Origine: Da Bosone di Higgs: interviste con il Premio Nobel Werner Arber e il padre gesuita Gabriele Gionti http://it.radiovaticana.va/radiogiornale/ore14/2012/luglio/12_07_06.htm#Art_602576, Radiovaticana.va, 6 luglio 2012.

Stephen Hawking photo
Maurizio Crozza photo
Holger Bech Nielsen photo

“È nelle nostre previsioni che ogni macchina che produca bosoni di Higgs abbia cattiva fortuna. […] Si potrebbe quasi dire che abbiamo un modello di Dio […] Anche Lui odia alquanto le particelle di Higgs, e cerca di evitarle.”

Holger Bech Nielsen (1941) fisico danese

Origine: Citato in Beppe Severgnini, Una briciola di pane ferma il Big Bang https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/08/Una_briciola_pane_ferma_Big_co_9_091108018.shtml, Corriere della Sera, 8 novembre 2009.

Peter Higgs photo
Friedrich Nietzsche photo

“E che? l'uomo è soltanto un errore di Dio? Oppure Dio è soltanto un errore dell'uomo? –”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Detti e frecce, 7, 1989

Romano Guardini photo

“L'uomo è uomo soltanto con Dio e in Dio.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

dal Diario

Argomenti correlati