“In Masuccio non c'è la vena distaccata del Boccaccio, ma una vena satirica aspra ed esasperata. Egli è un moralista che vuol rappresentare polemicamente le brutture del mondo in cui vive.”

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 211

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Carlo Salinari photo
Carlo Salinari 6
partigiano e critico letterario italiano 1919–1977

Citazioni simili

Marcello Marchesi photo

“Da giovane avevo una vena umoristica. Adesso ho una vena varicosa. Fosse una soltanto!”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 14

Achille Campanile photo

“Vena — Alcuni scrittori, per scrivere, hanno bisogno della vena. Altri, dell'avena.”

Achille Campanile (1899–1977) scrittore italiano

da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933, a cura di Oreste Del Buono, Bompiani
Variante: Alcuni scrittori, per scrivere, hanno bisogno della vena. Altri, dell'avena.

Ippocrate di Coo photo

“Il salasso rimuove la disuria; incidete la vena interna.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

VI, 36; p. 68
Aforismi

“Ci sentiamo come dio comanda. In vena. Di fare. Del male.”

Isabella Santacroce (1970) scrittrice italiana

Luminal

Eugenio Montale photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Dino Campana photo

“*Dal giardino una canzone si rompe in catena fievole di singhiozzi: la vena è aperta: arido rosso e dolce è il panorama scheletrico del mondo.”

Dino Campana (1885–1932) poeta italiano

Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 15

Chuck Palahniuk photo

“Forse c'era una vena di pazzia nella famiglia e aspettarono vent'anni per lasciarmelo sospettare.”

Chuck Palahniuk (1962) scrittore statunitense

Origine: Citato in Pier Mario Fasanotti, Sesso solitario alla Chuck, Panorama, 21 novembre 2003.

“Breve la vita del cantautore solitario e tormentato (morto in un incidente d' auto), ma intensa per la creatività delle sue composizioni tra paradosso e sarcasmo: artista esuberante e satirico, dotato di una vena musicale trascinante, Rino Gaetano ha interpretato un ruolo, arguto e irriverente, poco frequente nel panorama della canzone italiana.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml, Corriere della sera, 13 novembre 2007, p. 57.

Argomenti correlati