“Il gran pregio di Bruno è aver detto: Essere è fare; Essere è causare.
Non faccia scandalo quello che dico, cioè che Dio per Bruno è necessariamente causa. Come causa, esso è causa sui, e perciò è causa del mondo. Dio non causa il mondo, che in quanto causa se stesso.”

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 19 Giugno 2021. Storia
Argomenti
dio , mondo , causa , detto , essere , pregio , scandalo , stesso , fare
Bertrando Spaventa photo
Bertrando Spaventa 11
filosofo italiano 1817–1883

Citazioni simili

Immanuel Kant photo
Bhāravi photo
Max Stirner photo
James Connolly photo

“La causa dei lavoratori è la causa dell'Irlanda, la causa dell'Irlanda è la causa dei lavoratori.”

James Connolly (1868–1916) sindacalista e rivoluzionario irlandese

da Workers' Republic (giornale socialista) 8 April, 1916; in Ellis, p. 145
Citazioni di James Connoly

Tommaso d'Aquino photo
Friedrich Nietzsche photo

“Tu dici che è la buona causa che consacra perfino la guerra? Io ti dico: è la buona guerra che consacra ogni causa.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Della guerra e dei guerrieri, Montinari 1972

Giacomo Casanova photo
Tupac Shakur photo

“Le persone mi hanno reso il più grande baller dalla testa di crack che ero perciò se sono cattivo è a causa della Baia e se sono buono è a causa della Baia.”

Tupac Shakur (1971–1996) rapper, attivista e attore statunitense

Baller: potrebbe avere non felicissima traduzione con "ganzo". Testa di crack: idiota, persona da niente, ma anche "fumatore di crack", tossicodipendente. Baia: molto probabilmente "Bay" è la San Francisco Bay Area, la regione della Baia di SF appunto.
The people made me from the littlest crack head to the biggest baller so if I am bad its because of the Bay and if I am good its because of the Bay.
Senza fonte

William Cowper photo
Maria Stuarda photo

“Miei signori e gentiluomini, io pongo la mia causa nelle mani di Dio.”

Maria Stuarda (1542–1587) regina di Scozia, Francia e d'Inghilterra

Ultime parole rivolte ai giudici il 16 ottobre 1586
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 565.

Argomenti correlati