“[Su Esenin] Rievocammo i vecchi tempi. Era taciturno, simpatico, triste. Prese a cantare delle častuški. […] Aveva già la voce rauca, il viso sciupato, e attraverso quel viso, come dietro alla nebbia del tempo, io rivedevo il Sergun'ka primaverile d'una volta. Poi, con espressione mutata, cominciò a declamare L'uomo nero. La sua recitazione magistrale sembrava come percorsa da uno spasimo interiore. Vedevo dalla sua eccitazione che doveva trattarsi di qualcosa di molto importante per lui. C'era come l'appello della disperazione.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Isabelle Adjani photo
Ugo Pagliai photo
Max Pezzali photo
Rino Gaetano photo

“E poi il ritorno in un paese diviso, | più nero nel viso, | più rosso d'amore.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Aida, n. 1
Aida

Bruce Springsteen photo

“C'è della tristezza che si nasconde dietro quel viso carino, una tristezza tutta sua dalla quale nessun uomo può salvare Candy”

Bruce Springsteen (1949) musicista e cantautore statunitense

Darkness on the Edge of Town

Orson Welles photo
Max Pezzali photo
Il'ja Grigor'evič Ėrenburg photo
Roger Ebert photo

“Il personaggio di V e la sua relazione con Evey (Natalie Portman) ci ricorda inevitabilmente il Fantasma dell'Opera. V e il fantasma sono entrambi mascherati, si muovono attraverso spazi sotterranei, controllano gli altri attraverso la leva della loro immaginazione e hanno un conto in sospeso. Una differenza, una importante differenza, è che il travestimento del viso di V non si muove (a differenza, ad esempio, dei volti di un cattivo di Batman), ma è una maschera che ha sempre la stessa espressione sorridente. Dietro alla maschera c'è l'attore Hugo Weaving, che ha usato la voce e il linguaggio del corpo per creare un personaggio, ma mi sono ricordato del mio problema con il trenino Thomas: Se qualcosa parla, le sue labbra devono muoversi.”

Roger Ebert (1942–2013) critico cinematografico statunitense

The character of V and his relationship with Evey (Natalie Portman) inescapably reminds us of the Phantom of the Opera. V and the Phantom are both masked, move through subterranean spaces, control others through the leverage of their imaginations and have a score to settle. One difference, and it is an important one, is that V's facial disguise does not move (unlike, say, the faces of a Batman villain) but is a mask that always has the same smiling expression. Behind it is the actor Hugo Weaving, using his voice and body language to create a character, but I was reminded of my problem with Thomas the Tank Engine: If something talks, its lips should move.

Carlos Ruiz Zafón photo

Argomenti correlati