“Proprio da tali potenze è costituito il mondo intelligibile e corporeo, che è il modello del mondo fenomenico, e come quest'ultimo è composto da corpi visibili, cosi quello intelligibile è composto da idee invisibili.”
Origine: Da De confusione linguarum; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Filone di Alessandria 10
filosofo ellenistico di cultura ebraica -15–45 a.C.Citazioni simili

“Le parvenze fenomeniche, infatti, sono l'aspetto visibile delle [cose] non appariscenti.”
frammento 21a
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

La terza età

p. 225
Variante: Anche se in molti dei suoi aspetti questo mondo visibile sembra formato nell'amore, le sfere invisibili furono formate nella paura.

1920), p. 63
La patria comune del cuore

“Ho composto tante canzoni, ma le più fortunate le ho sempre composte per gli altri e non per me.”

“Il corpo delle Vergini pare composto della stessa materia, di cui è composto il sole e le stelle.”

dalla lettera a L. Viviani del 25 febbraio 1770, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, p. 211; Raffaele Ajello, pp. 406-407
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris