“Da fatti giuridicamente accertati, da formali processi, da statuti, riti, giornali massonici pubblicati per le stampe, oltre alle non rare deposizioni dei complici stessi, essendosi venuto a chiaramente conoscere lo scopo e la natura della setta massonica, quest'Apostolica Sede alzò la voce, e denunziò al mondo, la setta dei Massoni, sorta contro ogni diritto umano e divino, essere non men funesta al Cristianesimo che allo Stato.”

Humanum Genus

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Papa Leone XIII photo
Papa Leone XIII 35
256° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1810–1903

Citazioni simili

William Hazlitt photo

“Quasi ogni setta del cristianesimo rappresenta una perversione della sua essenza in un compromesso con i pregiudizi del mondo.”

William Hazlitt (1778–1830) scrittore, pittore e saggista inglese

Origine: Da Round Table, "On the Causes of Methodism".

Massimo d'Alema photo

“Essere stato piduista vuol dire aver partecipato a un'organizzazione, a una setta segreta che tramava contro lo Stato, e questo è stato sancito dal Parlamento. Opinione che io condivido.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

dal Corriere della sera, 8 marzo 2000

Marc Monnier photo
Antonio Di Pietro photo
Oliver Cromwell photo
Fabri Fibra photo
Sébastien Castellion photo
Pif photo

“[Su Il testimone] [Un programma] che si propone, tralasciando i grandi fatti di cronaca e le prime pagine dei giornali, di raccontare il mondo e le realtà nascoste dell'Italia attraverso eventi e riti di transizione.”

Pif (1972) conduttore televisivo e scrittore italiano

Origine: Citato in Aldo Grasso, Antropologia Light di una ex Iena https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/10/Antropologia_Light_una_Iena_co_9_071010041.shtml, Corriere della sera, 10 ottobre 2007, p. 47.

Dante Alighieri photo

“Incontanente intesi e certo fui
che questa era la setta d'i cattivi
a Dio spiacenti e a' nemici sui.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Argomenti correlati