
Origine: Da La Sagesse des Prophètes, pp. 186-187; citato in Julius Evola, Metafisica del sesso, Edizioni Mediterranee, p. 288 https://books.google.it/books?id=bpHLCQAAQBAJ&pg=PA288.
22 dicembre 1914, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 652
Origine: Da La Sagesse des Prophètes, pp. 186-187; citato in Julius Evola, Metafisica del sesso, Edizioni Mediterranee, p. 288 https://books.google.it/books?id=bpHLCQAAQBAJ&pg=PA288.
“L'amore: ecco la parola sacra ancora capace ed efficace da lanciare alle anime.”
citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano 1957
citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 67, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano 1999
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 173
“L'incertezza è l'unione del Nulla con l'Immortalità.”
da Poesie, BUR, traduzione di Margherita Guidacci
dalla lettera a Voltaire del 26 dicembre 1773
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 374. ISBN 88-525-0077-4
“La gaiezza è la caratteristica più evidente dell'Unione Sovietica.”
“L'unione con uno spirito fedele è la migliore delle parentele!”
Benivoli coniunctio animio maxima est cognatio.
Sententiae