“Se si eccettuano alcuni casi aberranti, l'uomo non è propenso al bene: quale dio ve lo spingerebbe? È costretto a vincersi, a farsi violenza, per poter compiere il sia pur minimo atto non inquinato dal male.”

—  Emil Cioran

Il funesto demiurgo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , atto , bene , male , minimo , non-violenza , potere , uomo , violenza
Emil Cioran photo
Emil Cioran 540
filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911–1995

Citazioni simili

Robert McNamara photo
Aleksandr Nikolaevič Sokurov photo
Martin Buber photo
John Irving photo
Giovanni Testori photo

“[…] l'atto più rivoluzionario che l'uomo possa oggi compiere è anche l'atto più antico: l'accettazione delle sua origine sacra, divina.”

Giovanni Testori (1923–1993) scrittore, drammaturgo e storico dell'arte italiano

citato in Augusto Del Noce, Perché l'"imprimatur" del teologo inquieto http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.130/3, Il Tempo, 20 maggio 1979

Mao Tsé-Tung photo

“La rivoluzione è un atto di violenza, è l'azione implacabile di una classe che abbatte il potere di un'altra classe.”

Mao Tsé-Tung (1893–1976) Presidente del Partito Comunista Cinese

marzo 1927, p. 13

“Compio l'atto di scrivere che è l'atto principale che ritengo di dover compiere.”

Piera Oppezzo (1934–2009) poetessa italiana

Origine: Riportato in Roberto Galaverni, Tanti cieli in una stanza, una stanza sola, in La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 11 dicembre 2016, p. 25.

Mahátma Gándhí photo

“Mi oppongo alla violenza perché, quando sembra produrre il bene, è un bene temporaneo; mentre il male che fa è permanente.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Aforismi e pensieri, p. 157

Argomenti correlati