“Non so quale sete diabolica m'impedisca di denunciare il patto col mio respiro.”

—  Emil Cioran

Confessioni e anatemi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
diabolico , patto , respiro , sete
Emil Cioran photo
Emil Cioran 540
filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911–1995

Citazioni simili

Daniele Silvestri photo

“Io so' De Chirico | dico in un senso simbolico, c'ho un controllo diabolico | quasi artistico del mio stato psicofisico | e se hai capito mo' traducilo.”

Daniele Silvestri (1968) cantautore italiano

da Testardo, n. 16
Occhi da orientale – Il meglio di Daniele Silvestri

Albert Schweitzer photo

“Ogni qualvolta la mia vita dà in qualche modo se stessa per la vita altrui, la mia volontà di vivere limitata s'identifica con la volontà di vivere illimitata nella quale tutte le vite sono una cosa unica. Ho con me una bevanda che mi impedisce di morire di sete nel deserto della vita.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

Origine: Da The Philosophy of Civilization; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 219. ISBN 88-85944-12-4

David Van Reybrouck photo

“A Lourdes Dio ha fatto col mondo un nuovo patto: un patto di misericordia.”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

Lourdes paese dell'anima

Francois Rabelais photo

“Che se la sete non è presente, bevo per la sete futura.”

libro I, cap. V; 1925
Gargantua e Pantagruele

Gesualdo Bufalino photo

“Nascere è umano, perseverare è diabolico.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 10

Heinrich Böll photo
Elias Canetti photo

“La gioia diabolica dei morti, perché di loro non sappiamo niente.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

La tortura delle mosche

Eliette Abécassis photo
Efrem il Siro photo

“È meglio che la fonte soddisfi la tua sete, piuttosto che la sete esaurisca la fonte.”

Efrem il Siro (306–373) teologo e santo siriano

Commenti dal Diatessaron

Argomenti correlati