“… questa contraddizione fra il proprio sapere e le proprie azioni dona alla vita una dimensione misteriosa e in un certo senso la riscatta. […] questo è il mistero: che si possa fare qualcosa che è in contraddizione con tutto ciò che si sa. Una sorta di avventura, e quindi di follia.”
Intervista con Léo Gillet
Un apolide metafisico: conversazioni
Argomenti
vita , avventura , azione , contraddizione , dimensione , follia , intervista , mister , mistero , riscatto , sapere , senso , sorta , proprio , fareEmil Cioran 540
filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911–1995Citazioni simili

da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 201
Passeggiate romane

“Esiste una contraddizione fondamentale fra l'ideale fra l'"uguaglianza delle parti”
ovvero l'ideale donde deriva: "a ciascuno secondo il suo bisogno") e l'ideale della libertà personale. E questa contraddizione è stata la maledizione di tutti i tentativi di mettere l'uguaglianza dei risultati personali come principio di base per l'organizzazione sociale. E questo ha portato inevitabilmente ad uno stato di terrore: la Russia, la Cina e più di recente la Cambogia ci offron delle prove evidenti e convincenti.

Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Le contraddizioni generarono l'odio, ma, in passato, esse erano camuffate. Perché? Perché la classe dei proprietari terrieri, i detentori del potere e i leader spirituali erano al servizio delle classi dirigenti per rincitrullire il popolo. L'idea che le cattive e le buone azioni d'una vita precedente siano la causa delle attuali condizioni serviva a ingannare i contadini e ad impedire loro di vedere le contraddizioni. Eppure, le contraddizioni erano presenti.

“La vita intera è una contraddizione digeribile.”

libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 179
L'operaio. Dominio e forma