“Fatto degno di nota: non c'è silenzio frivolo, silenzio superficiale. Ogni forma di silenzio è essenziale. Quando lo si assapora, si conosce automaticamente una sorta di supremazia, una strana sovranità. È possibile che ciò che si designa con interiorità non sia nient'altro che un'attesa muta. Perciò, non c'è «vita vera» o, semplicemente, vita spirituale che non implichi la morte dell'immagine e della parola, la distruzione – nel più profondo dell'essere – di questo mondo e di tutti i mondi. L'esperienza mistica, al suo limite estremo, si identifica con la beatitudine di un supremo rifiuto.”

—  Emil Cioran

Contro l'immagine [1965], p. 66
Fascinazione della cenere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Susanna Tamaro photo
Lalla Romano photo
Isabel Allende photo
Giuseppe Ungaretti photo

“Quando trovo | in questo mio silenzio | una parola | scavata è nella mia vita | come un abisso.”

Giuseppe Ungaretti (1888–1970) poeta italiano

Commiato, Locvizza, 2 ottobre 1916; p. 58

Rocco Scotellaro photo

“E in questo silenzio uno assapora i suoi sogni ad occhi aperti.”

Rocco Scotellaro (1923–1953) scrittore, poeta e politico italiano

Uno si distrae al bivio

Giovanni della Croce photo

“Nei tuoi silenzi | lasciati fuori | dai salotti frivoli.”

Piera Paltro (1920–2007)

Noi tre

Lalla Romano photo

“Silenzio come pienezza, non povertà. | Dal silenzio nasce sia l'attesa che l'appagamento.”

Lalla Romano (1906–2001) poetessa, scrittrice e giornalista italiana

da Diario ultimo, a cura di Antonio Ria, Einaudi, 2006

Susanna Tamaro photo

“Si può entrare in dialogo diretto con lo spirito attraverso il silenzio. La vita spirituale è vita piena.”

Susanna Tamaro (1957) scrittrice italiana

da Virtù della Clausura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/19/Virtu_della_clausura_co_9_070419121.shtml, Corriere della sera, 19 aprile 2007

Susanna Tamaro photo

“Il mondo ci vuole proiettati nel futuro, ma si può essere certi solo dell'istante presente. Ritiro e silenzio sono vie d'ingresso all'interiorità.”

Susanna Tamaro (1957) scrittrice italiana

da Virtù della Clausura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/19/Virtu_della_clausura_co_9_070419121.shtml, Corriere della sera, 19 aprile 2007

Argomenti correlati